Il tassello delle stragi? Mafia e Appalti!


Dopo ventotto anni (28 anni) la sete di verità, per quella strage di via d’Amelio, non si è fermata, anzi sembra che più passi il tempo più i collegamenti tra la “strage di Capaci” e la “strage di via d’Amelio” siano evidenti.


E’ arrivato il momento di “leggere” tra le righe di questi lunghi anni e soprattutto in quelle vicende che sembrano legate da un intreccio (sempre più evidente) da un potere superiore, forse oscuro…

L’esclusiva de Il Dubbio

Nell’articolo in esclusiva di Damiano Aliprandi si legge: “Cinque giorni prima di finire stritolato a Via D’Amelio, in riunione Paolo Borsellino ha chiesto davanti a tutti i magistrati della Procura di Palermo che si approfondisse l’indagine sul dossier mafia appalti. Non solo. Oltre a fare degli appunti ben circoscritti, ha anche chiesto il rinvio della riunione per approfondire ulteriormente il tema. Purtroppo non fece in tempo”.

Nel continuo dell’articolo si legge: “Lo stesso avvocato Fabio Trizzino, legale di parte civile della famiglia di Borsellino, durante il processo contro Matteo Messina Denaro – accusato di essere uno dei mandanti delle stragi di Capaci e di via D’Amelio – ha ribadito che bisogna cercare le risposte nei 57 giorni tra le due stragi.

«Dobbiamo capire quali informazioni possano essere finite a Borsellino, potremmo iniziare a vedere la finalità preventiva di bloccarlo sul fronte del dossier mafia e appalti», ha osservato Trizzino”.

Il tassello di Aliprandi

Aliprandi, giornalista della testata Il Dubbio aggiunge questo tassello che ritiene importante per la procura di Caltanissetta, l’unica titolata per competenza territoriale a fare luce sul movente della strage di Via D’Amelio, è scrive:

Siamo nel 14 luglio 1992. Data dell’ultima riunione in Procura a cui ha partecipato Paolo Borsellino. Il vertice a Palermo voluto dall’allora capo procuratore Pietro Giammanco è attestato nelle testimonianze rese al Csm, a fine luglio ’92, da altri magistrati all’epoca in servizio nel capoluogo. Tra di loro c’è Domenico Gozzo, all’epoca sostituto procuratore presso la procura di Palermo da un mese e mezzo. Tra i vari magistrati, Gozzo è stato uno dei pochi a spiegare con dovizia di particolari tutto ciò che è accaduto nell’ultima riunione alla quale partecipò Borsellino.
Dal verbale del Csm datato 29 luglio 1992 si apprende che alla domanda sulla situazione generale dell’ufficio di Palermo, il dottor Gozzo specifica che era arrivato il 2 giugno del ’92 trovando una atmosfera abbastanza tesa e ha assistito a delle assemblee perché «alla Procura di Palermo c’è questa consuetudine di fare delle assemblee in cui si discutono di vari temi
».

A quel punto un membro del Csm gli pone una domanda più specifica, ovvero se questa atmosfera di tensione l’avesse colta anche prima della strage di Via D’Amelio. Risponde affermativamente e dopo aver spiegato i problemi che si sono verificati nelle riunioni precedenti e dei problemi organizzativi nella procura, Gozzo va al dunque e parla della riunione del 14 luglio.

«È stata l’ultima a cui ha partecipato Paolo Borsellino, era seduto due sedie dopo di me – spiega l’allora sostituto procuratore -, era una riunione che era stata convocata per i saluti prefestivi e per parlare anche di tutta una serie di problemi che dopo la morte di Falcone erano apparsi sui giornali (in questo momento non mi ricordo la scaletta, mi ricordo, tra gli altri, i processi mafia e appalti), cioè i vari colleghi erano chiamati a riferire sui processi che avevano gestito».

Gozzo sottolinea che «su mafia e appalti, quindi, c’era il collega Pignatone (se non ricordo male) e doveva esserci anche il collega Scarpinato che però non poté venire per problemi di famiglia».

Il magistrato Gozzo prosegue:

«Ho visto proprio questo contrasto più che latente, visibile, perché proprio Borsellino chiese e ottenne che fosse rinviata – perché al momento aveva dei problemi -, la discussione su questo processo e fece degli appunti molto precisi: come mai non fossero inserite all’interno del processo determinate carte che erano state mandate…».

Gozzo specifica che il processo è quello relativo a mafia-appalti e, alla domanda di che carte si trattassero, risponde:

«Si trattava di carte che erano state inviate (quello che ho sentito là, chiaramente, posso riferire) alla procura di Marsala – e nella fattispecie dal collega Ingroia, che adesso è anche lui alla Procura di Palermo – che era lo stesso processo però a Marsala. C’erano degli sviluppi e, quindi, erano stati mandati a Palermo e lui (Borsellino, ndr.) si chiedeva come mai non fosse stata seguita la stessa linea».

Gozzo prosegue nel racconto indicando un particolare non da poco: «E, poi, diceva che c’erano dei nuovi sviluppi (in particolare un pentito di questi che ultimamente aveva parlato), e sono rimasto sorpreso perché dall’altra parte si rispose: “ma vedremo”».

Gozzo sottolinea questo passaggio del racconto mostrando le sue perplessità in merito alla risposta data a Borsellino: «Cioè, di fronte ad una offerta così importante (io riferisco i fatti): “Ma vedremo se è possibile, ma è il caso di acquisirlo”».

Angelo Siino, Mori e De Donno

Dopo il racconto sulle altre problematiche relative alla procura di Palermo, più avanti un membro del Csm ritorna sulla questione mafia-appalti e chiede a Gozzo di dire qualcosa di più specifico sulla richiesta di chiarimenti da parte di Borsellino.

«Probabilmente potete chiedere anche qualcosa di più interessante su questo famoso rapporto dei Ros su mafia- appalti anche a mia moglie Antonella Consiglio – risponde Gozzo –, perché mia moglie ha avuto modo di consultare queste carte proprio per il processo che ha fatto a Termini Imerese che si riferiva a Angelo Siino (l’ex ministro dei lavori pubblici di Cosa nostra, ndr) che orbita in quell’area di Termini Imerese e della Madone».

E aggiunge: «Lei mi riferiva che probabilmente in un primo momento questo rapporto poteva non sembrare significativo, ma che in effetti offriva notevoli spunti di attività investigativa».

Quello che sappiamo è che dopo la strage di Capaci, Borsellino (all’epoca procuratore capo a Marsala e dal marzo 1992 di nuovo alla procura di Palermo come procuratore aggiunto) decise – pur non essendo titolare dell’indagine – di approfondire l’inchiesta riguardante gli appalti, ovvero il coinvolgimento della politica e delle imprese nazionali con la mafia, perché – come disse al giornalista Mario Rossi – la ritenne la causa della morte del suo amico Giovanni Falcone.

Ciò è confermato sia da un incontro che Borsellino volle tenere il 25 giugno 1992, presso la Caserma dei Carabinieri Carini di Palermo, con gli ex Ros Mario Mori e Giuseppe De Donno, ai quali chiese di sviluppare le indagini riferendo esclusivamente a lui, sia dalle conversazioni avute dallo stesso Borsellino con Antonio Di Pietro, che all’epoca stava conducendo le indagini sugli appalti al centro di Mani pulite”. (Fonte Il Dubbio)

I dieci giorni prima della strage

Precedentemente, in diversi articoli, abbiamo parlato approfonditamente della famosa “nota informativa Ros” e di quei collegamenti con il famoso “Pool di Mani Pulite”, passando ovviamente sulla famosa questione dei “treni ad alta velocità” confluiti nel procedimento di indagine dell’allora procuratore De Magistris, ma di questo ne parleremo.

Oltre ai collegamenti inseriti ai nostri precedenti articoli, che già da sé lasciano perplessità sulla “verità”, è giusto porsi alcune domande scottanti:

Perché continuare a parlare di sola strage di mafia, quando in tanti, compreso l’ex procuratore e politico Grasso, ha dichiarato in commissione antimafia la possibilità di “ombre oscure”?

Perché arrivare ad un Borsellino quater finito con la concretizza di un “depistaggio”, quando già alcuni elementi investigativi indicavano anche altri intrecci?

Perché il cerchio magico si apre e si chiude sempre in Sicilia?

Perché, come accadde al G.I. Imposimato, l’ex pm Antonio Di Pietro si allontanò negli States affinché non gli accadesse qualcosa?

Perché dopo quella strage, e ancora oggi, nessun intervento decisivo e risolutivo si è approntato contro la mafia, ‘ndrangheta ecc, per non dargli scampo?

Domande che resteranno tali per tanto tempo ancora se consideriamo che il caso “Ustica” è blindato dal segreto di Stato per altri otto anni e di quella strage ne sono passati quarant’anni!

Lascia una recensione

Ultimi articoli

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Articoli più letti